03 Aprile 2025

La Tate Modern compie 25 anni. Uno sguardo al suo impatto sulla città e nel mondo dell’arte.

Il 25º anniversario della Tate Modern è un momento significativo per riflettere sull'impatto che la galleria ha avuto nel mondo dell'arte e oltre. Attraverso le sue esposizioni innovative, il sostegno agli artisti emergenti e l'impegno nel coinvolgere il pubblico, la Tate Modern continua a essere una guida in ambito culturale , ispirando e sfidando le percezioni dell'arte contemporanea.

Il 25º anniversario della Tate Modern è un momento significativo per riflettere sull’impatto che la galleria ha avuto nel mondo dell’arte e oltre. Attraverso le sue esposizioni innovative, il sostegno agli artisti emergenti e l’impegno nel coinvolgere il pubblico, la Tate Modern continua a essere una guida in ambito culturale , ispirando e sfidando le percezioni dell’arte contemporanea.

Scala è lieta di aver stretto negli anni un accordo con la Tate per la diffusione e la licenza di immagini provenienti sia dalla Tate Modern che dalla Tate Britain in diversi paesi europei (Italia, Spagna, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Polonia e Russia)

Nel maggio del 2025, la Tate Modern di Londra celebrerà il suo 25º anniversario, segnando un quarto di secolo di influenza significativa nel panorama artistico contemporaneo.

Inaugurata l’11 maggio 2000, il museo è rapidamente diventato un punto di riferimento globale per l’arte moderna e contemporanea, trasformando non solo il South Bank di Londra come area cittadina ma anche il modo in cui il pubblico interagisce con l’arte.

La Nascita della Tate Modern

La trasformazione dell’ex centrale elettrica di Bankside in un museo d’arte è stata un’impresa ambiziosa. Il progetto, guidato dagli architetti svizzeri Herzog & de Meuron, ha preservato l’involucro industriale originale, adattandolo a uno spazio espositivo innovativo. Fin dalla sua apertura, la Tate Modern ha ridefinito il concetto di museo, offrendo spazi come la Turbine Hall , che ha ospitato installazioni su larga scala, diventando un simbolo dell’interazione tra architettura industriale e arte contemporanea.

Prima della sua trasformazione in epicentro dell’arte contemporanea, l’attuale sede della Tate Modern era la Bankside Power Station, un’imponente centrale termoelettrica situata lungo la riva sud del Tamigi, nel cuore di Southwark, a Londra.

La centrale, progettata dall’architetto Sir Giles Gilbert Scott -celebre per la centrale di Battersea e per la celebre cabina telefonica britannica – e fu costruita in fasi tra il 1947 e il 1963, e rappresenta un esempio emblematico di architettura industriale monumentale del dopoguerra. Il suo corpo centrale, in mattoni scuri, si estendeva orizzontalmente per oltre 200 metri, dominato dalla torre centrale alta 99 metri, che fungeva da camino e landmark urbano, quasi una reinterpretazione modernista del campanile gotico. Dal punto di vista storico-artistico, l’edificio costituisce un raro esempio di fusione tra funzione ingegneristica e visione estetica. Scott, pur seguendo le esigenze dell’industria energetica, progettò una struttura di rigore quasi classico, con volumi puri e simmetrie severe, anticipando involontariamente la grammatica visiva minimalista che avrebbe informato molte pratiche artistiche dagli anni ’60 in poi.

Scopri la gallery di immagini dell’edificio prima e dopo.

Impatto Culturale ed Economico

In soli cinque anni dalla sua apertura, la Tate Modern è diventata la terza attrazione turistica più visitata nel Regno Unito, con un impatto economico stimato intorno ai 100 milioni di sterline, di cui una parte significativa benefica per l’area di Southwark. Questo successo ha stimolato la rigenerazione urbana del South Bank, trasformandolo in un vivace centro culturale.

L’apertura del Millennium Bridge nel giugno del 2000 – a pochi giorni dall’inaugurazione della Tate Modern – ha segnato un momento cruciale nella trasformazione urbana e culturale della riva sud del Tamigi. Progettato da Norman Foster in collaborazione con lo scultore Sir Anthony Caro e gli ingegneri Arup, il ponte pedonale in acciaio si distingue per la sua silhouette sospesa, quasi impercettibile, concepita per minimizzare l’impatto visivo sul panorama urbano e allo stesso tempo offrire un’esperienza percettiva fortemente immersiva.

Il ponte collega direttamente St. Paul’s Cathedral, icona della Londra barocca e simbolo della memoria storica britannica, alla Tate Modern e al quartiere di Bankside, ex zona marginale post-industriale riconvertita in uno dei principali distretti culturali della capitale. Questo asse fisico e visivo — un tempo impensabile — riflette in modo eloquente il dialogo tra modernità e tradizione, tra patrimonio storico e rigenerazione contemporanea.

Clicca qui per vedere alcune immagini di Manuel Cohen di questa area.

Celebrazioni per il 25º Anniversario

Per celebrare questo traguardo, la Tate Modern organizza un “Birthday Weekender” dal 9 al 12 maggio 2025. L’evento offre una serie di attività gratuite, tra cui musica dal vivo, performance, talk e workshop, tutti ispirati alla collezione permanente del museo. Un momento saliente sarà il ritorno di “Maman”, la monumentale scultura a forma di ragno di Louise Bourgeois, esposta nella Turbine Hall per la prima volta dal 2000.

In concomitanza con l’anniversario, la Tate Modern presenta due nuove mostre gratuite: “A Year in Art: 2050”, che esplora le visioni artistiche del futuro, e “Gathering Ground”, focalizzata sull’arte contemporanea connessa alle tematiche ecologiche e sociali. Queste esposizioni riflettono l’impegno continuo della galleria nell’affrontare questioni attuali attraverso l’arte.

Karin Hindsbo, direttrice della Tate Modern, ha sottolineato l’importanza di continuare a spingere i confini dell’arte e di offrire una piattaforma per la prossima generazione di artisti. Le celebrazioni del 25º anniversario rappresentano non solo un momento di riflessione sul passato, ma anche un’opportunità per guardare avanti e immaginare nuovi orizzonti per l’arte contemporanea.

Vuoi approfondire la conoscenza di questa collezione attraverso le immagini disponibili nell’Archivio Scala? Abbiamo selezionato alcuni capolavori dell’arte moderna e contemporanea per te, altrimenti puoi consultare tutta la collezione attualmente disponibile cliccando qui su Tate Gallery.

Alla Tate Modern o sfogliando il catalogo generale di questo museo hai visto un’opera d’arte in particolare e vorresti rintracciarla, contatta il nostro team per una ricerca dedicata!

****

In copertina: Tate Modern di notte – TG02447

Condividi