07 Luglio 2025

Venezia in Festa: tradizioni, storia e spettacolo tra mare e fuochi d’artificio 

Tra le calli e i canali di Venezia, ogni anno si celebrano alcune delle festività più sentite e spettacolari della tradizione italiana, che intrecciano fede, storia, arte e bellezza scenografica. Fra queste, spiccano la Festa del Redentore e la Festa della Sensa, eventi dal forte valore simbolico e visivo, capaci di attrarre veneziani e visitatori da tutto il mondo. Scala è lieta di condurvi all’interno dell’archivio alla ricerca di testimonianze pittoriche di questi eventi. 

Tra le calli e i canali di Venezia, ogni anno si celebrano alcune delle festività più sentite e spettacolari della tradizione italiana, che intrecciano fede, storia, arte e bellezza scenografica. Fra queste, spiccano la Festa del Redentore e la Festa della Sensa, eventi dal forte valore simbolico e visivo, capaci di attrarre veneziani e visitatori da tutto il mondo. Scala è lieta di condurvi all’interno dell’archivio alla ricerca di testimonianze pittoriche di questi eventi. 

La Notte del Redentore: tra memoria e fuochi d’artificio 

La terza domenica di luglio (quest’anno tra il 19 e il 20 luglio) si celebra la Festa del Redentore, uno degli appuntamenti più amati dai veneziani. Nata per ricordare la fine della devastante epidemia di peste che colpì la città tra il 1575 e il 1577, la festa è insieme un evento religioso e uno spettacolo collettivo. 

Cuore della celebrazione è il ponte votivo galleggiante, costruito per l’occasione con barche ormeggiate lungo il Canale della Giudecca, che permette alla processione pedonale di raggiungere la Chiesa del Redentore, progettata da Andrea Palladio proprio come ex voto per la salvezza della città. La notte del sabato si accende di luci e colori con uno dei più noti spettacoli pirotecnici d’Italia, tanto che la serata è conosciuta come la “notte famosissima”.

La tradizione è ben documentata anche nelle arti figurative: molti pittori veneziani hanno raffigurato il ponte, la chiesa e i festeggiamenti, lasciandoci testimonianze vivide di un rituale collettivo che ancora oggi emoziona. 

La Festa della Sensa e lo Sposalizio del Mare 

Un’altra celebrazione affascinante è quella della Sensa, che cade nel giorno dell’Ascensione (nel 2025 si è tenuta il 1 giugno). La ricorrenza celebra la vittoria della Serenissima contro la pirateria e il dominio navale della Repubblica di Venezia sull’Alto Adriatico. 

Protagonista dell’evento è lo “Sposalizio del Mare”, cerimonia simbolica in cui il Doge, a bordo del maestoso Bucintoro accompagnato dalla nobiltà veneziana e da un corteo di imbarcazioni, esce in laguna fino alla bocca di porto del Lido per recitare una preghiera alla chiesa di San Nicolò, patrono dei marinai. Qui, il Doge lancia un anello benedetto in mare pronunciando la formula solenne: 
«Ti sposiamo, mare. In segno di vero e perpetuo dominio». 

Questo rito ha affascinato nei secoli pittori e viaggiatori: Antonio Canal, detto il Canaletto, ne ha immortalato più volte la magnificenza. Una delle sue versioni più celebri, Il ritorno del Bucintoro il giorno dell’Ascensione, è stata recentemente venduta all’asta da Christie’s a Londra per l’incredibile cifra di 31 milioni di sterline. Considerato uno dei capolavori del vedutismo veneziano, il dipinto ha una provenienza illustre, appartenuto al primo Primo Ministro britannico Sir Robert Walpole, e si distingue per lo stato di conservazione eccezionale. 

Una città che vive di tradizione 

Oltre alla Festa del Redentore e della Sensa, Venezia celebra anche la Regata Storica (nel primo weekend di settembre), la Festa della Madonna della Salute (21 novembre) e naturalmente il celebre Carnevale. Questi eventi, tramandati nei secoli e spesso raccontati da grandi artisti del passato, rappresentano non solo l’anima viva della città ma anche un patrimonio immateriale di immenso valore. 

Ogni festa è un ponte tra passato e presente, tra arte e devozione, tra il mare e la terraferma, ed è proprio questo legame profondo a rendere Venezia una città unica al mondo. 

Se vuoi approfondire il tema delle Feste veneziane, il nostro team di ricercatori esperti saprà trovare l’immagine giusta per il tuo progetto. Contattaci

***

In copertina: Ippolito Caffi, Festa sul Molo di San Marco, Ca’ Pesaro Galleria d’Arte Moderna, Venezia, Italia – CP07052

Condividi